SostenibilitÀ
La sostenibilità rappresenta un impegno fondamentale per la tenuta BOCELLI1831, che da sempre si dedica alla cura e al rispetto dell’ambiente in ogni fase della produzione. Ogni pratica agronomica è pensata per favorire l’equilibrio ecologico, garantire la salute dei terreni e dei vigneti, e promuovere un’agricoltura a basso impatto ambientale. L’obiettivo è produrre vini di alta qualità, Terre di Sandro, Alice e Edi, preservando e valorizzando la biodiversità e il benessere del territorio toscano. Le attività agronomiche intraprese sono il frutto di un approccio consapevole che integra tradizione, innovazione e scienza per uno sviluppo sostenibile.
Attività Agronomiche per lo Sviluppo Sostenibile
Inerbimento
L’inerbimento è una pratica fondamentale che consiste nel mantenere una copertura vegetale spontanea sui terreni vitati, alternando l’inerbimento naturale alla semina di sovescio annuale. Circa metà della superficie dei vigneti è lasciata con inerbimento spontaneo, mentre l’altra metà è coltivata con specie di sovescio. Questa pratica svolge molteplici ruoli ecologici: oltre a favorire la fertilità del suolo, l’inerbimento contribuisce alla stabilità dei versanti, riducendo il ruscellamento delle acque e prevenendo l’erosione del suolo. Inoltre, le fioriture delle piante erbacee attirano insetti pronubi, che sono essenziali per la fecondazione dei fiori e quindi per una buona produzione di uva.
Sovescio
Ogni anno, il sovescio viene effettuato su filari alterni, con una selezione di essenze diverse: leguminose, crucifere, graminacee e altre piante utili per gli insetti pronubi. Le leguminose, grazie alla loro capacità di fissare l’azoto atmosferico nel suolo, arricchiscono il terreno di nutrienti vitali per la crescita delle viti. Le crucifere, con le loro radici fittonanti, migliorano la struttura del terreno, mentre le graminacee, come l’orzo, generano una ricca biomassa che incrementa il contenuto di sostanza organica nel suolo. Questo approccio non solo nutre la terra ma favorisce anche la biodiversità, creando un ambiente favorevole per la vita del vigneto e degli insetti.
Confusione sessuale per gli insetti
Per proteggere i vigneti dalla Tignoletta (un insetto dannoso per l’uva), Bocelli1831 utilizza la tecnica della confusione sessuale. Questo metodo innovativo prevede l’uso di diffusori di feromoni sessuali a concentrazione elevata, i quali disorientano i maschi di Tignoletta impedendo loro di individuare le femmine. L’impossibilità di accoppiarsi riduce drasticamente la popolazione dell’insetto, permettendo di eliminare l’utilizzo di insetticidi e minimizzare l’impatto ambientale, preservando così l’ecosistema del vigneto.
Analisi previsionale delle malattie della vite
Per monitorare e prevenire le malattie fungine, Bocelli1831 si avvale di modelli fitosanitari avanzati che simulano, in tempo reale, i rischi di attacco e l’evoluzione delle malattie fungine nel vigneto. Utilizzando stazioni meteorologiche e algoritmi predittivi, è possibile ridurre al minimo l’uso di fitofarmaci. Questa pratica garantisce non solo la salute delle piante, ma anche la qualità e la sicurezza dei vini prodotti, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Utilizzo di humus organici
Per mantenere e migliorare la qualità dei terreni, Bocelli1831 adotta il reintegro annuale di sostanza organica sotto forma di humus pelletato. Questo arricchisce il suolo di nutrienti vitali, migliorando la sua struttura e la sua capacità di trattenere acqua, favorendo così una crescita sana delle viti e un’efficiente gestione delle risorse idriche.
Un ulteriore passo verso l’energia rinnovabile e la sostenibilità è stato fatto il 10 gennaio 2025 con l’attivazione dell’impianto fotovoltaico presso la barricaia dell’azienda. Questo impianto sfrutta l’energia solare per ridurre il consumo di energia elettrica proveniente da fonti fossili, contribuendo a un impatto ambientale ridotto. L’adozione di fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico rappresenta un impegno concreto per una viticoltura sempre più green, a supporto della produzione di vini di qualità con un’impronta ecologica più leggera.
In tutte queste attività, Bocelli1831 dimostra un impegno continuo verso la sostenibilità, integrando pratiche tradizionali con soluzioni innovative per garantire che ogni bottiglia di vino non solo rispecchi la qualità della terra, ma anche la sua cura e protezione.